Ogni tanto vale la pena di ricordare la figura del dottor Giovanni Guiducci, veterinario comunale, insignito con la medaglia di civica riconoscenza nel 2005 e scomparso nel 2011. Uomo di scienza dal carattere umile e discreto nel suo lavoro professionale, era animato da una forte sensibilità verso la salvaguardia del cavallo del Palio, rivelandosi come…
All posts by giogigli
Palio, il fattore umano è il vero elemento di rischio
Dopo il corto circuito sulla scelta dei cavalli avvenuto nel Palio di luglio, adesso (ma anche in futuro) è necessario operare nell’interesse del Palio a scapito di presunti interessi delle singole Contrade rappresentate dalle strategie dei Capitani. Tant’è che qualcuno, tra l’opinione pubblica senese, non a torto, ritiene opportuno che sia il Comune ed i…
La fissazione porta all’omologazione
Avete mai letto una dichiarazione del Sindaco di Pamplona che si augura di rivedere tutti i tori nella stalla, oppure il Sindaco di Sedilo che auspica ai cavalli che corrono l’Ardia, di tornare sani e salvi? Certo, è un pensiero nobile, un auspicio da condividere ma non sono le loro preoccupazioni principali. Non ho neanche…
Il Palio non perdona
Il Palio non perdona, il dio del Palio non deve essere sfidato.E’ stato un Palio dove ha regnato la furbizia, l’interesse proprio, da parte di uomini di governo, di Contrada e di fantini che hanno pensato di prendersi beffa della nostra Festa, credendo che poi tutto si sarebbe aggiustato. E invece il Palio li ha…
Lo spazio delle Contrade, un problema “sul tavolo”
Immersi come siamo nelle quotidiane fatiche indotte da una pandemia che si protrae da quasi due anni, la questione contradaiola, anche in funzione del Palio, non rappresenta di certo la nostra priorità. Forse, con una buona dose di rassegnata indolenza, noi stessi abbiamo colpevolmente pensato che tutto sarebbe passato alla svelta e, una volta terminata…
Palio 2022, tra pandemia e protocolli
Il 14 gennaio scorso il Sindaco di Siena De Mossi ha convocato una conferenza stampa per la presentazione del “Protocollo equino 2022”, primo atto ufficiale del cammino che in tempi normali ci avrebbe portato allo svolgimento delle due carriere di luglio e d’agosto. Al di là degli aspetti formali delle novità del “nuovo” regolamento di…
Di cosa stiamo parlando quando si parla di Contrade, Magistrato e dei rispettivi ruoli?
Alla fine, il malessere contradaiolo è venuto fuori con un manifesto pubblico, un modo molto popolare e tradizionale di espressione. Il manifesto ha sempre rappresentato un forma di comunicazione di una società legata (per fortuna) ad una forma espressiva senza intermediazioni: diretta, chiara e trasparente.Il contenuto del famoso manifesto della Nobile Contrada dell’Aquila, ormai noto…
Una provincia da riconnettere
L’Italia si colloca agli ultimi posti della classifica europea dell’integrazione digitale (DESI – (Digital Economy and Society Index) e non è un caso che una buona parte del “Piano nazionale di ripresa e resilienza” promosso dal governo italiano nel quadro del programma dell’Ue chiamato “Next generation UE”, sia assorbito dal potenziamento digitale del nostro paese.e…
Le bandiere per il Palio no, i braccialetti per Natale si
Parte IV del Rituale Contradaiolo“Le Contrade sono tenute a rispettare i seguenti comportamenti:7) è auspicabile che l’esposizione di bandiere e braccialetti sia limitata ai giorni in cui si svolgono le manifestazioni ufficiali della Contrada.” E’ possibile richiamarsi ai dettami del Rituale Contradaiolo per giustificare la mancata esposizione delle bandiere nei giorni del Palio (“Il Rituale…
Il richiamo dell’arte per riscoprire se stessi
Hisham Matar è uno scrittore libico trasferitosi a Londra, vincitore del premio Pulitzer per la biografia con il libro “Il ritorno” in cui narra le vicende legate alla scomparsa di suo padre per mano della repressione di Gheddafi. Da pochi mesi è uscito per le edizioni Einaudi, “Un punto di approdo”, infelice traduzione del titolo…